https://www.youtube.com/watch?v=4KlNgXg25C8
In questo video Mark Manson, l’autore di “La sottile arte di fare quello che ca**o ti pare”, ci mette davanti a un dato inquietante: sempre meno persone leggono davvero fornendoci riflessioni e consigli utili.
Ti lascio un piccolo recap dei punti chiave!
🔹 Leggere non è diminuito…ma finire un libro sì
Manson ammette che da un anno fatica a terminare qualsiasi libro. E non è solo: anche le università iniziano a rimuovere libri interi dai programmi, sostituendoli con riassunti.
🔹 Colpa degli smartphone (ma non solo)
Le notifiche, i social, la velocità dei contenuti (Netflix, news, feed) ci hanno allenati a cercare stimoli rapidi. Risultato: frammentazione dell’attenzione e incapacità di “affondare” in un testo lungo.
🔹 L’attenzione non è svanita, è solo distribuita male
Possiamo ancora stare ore su qualcosa (vedi binge watching), ma il cervello è abituato al multitasking. I libri, che richiedono immersione, vengono scartati.
🔹 La “paralisi da scelta” ci blocca
Troppi libri disponibili = nessun libro scelto. È il classico paradosso della scelta. Così passiamo da uno all’altro, senza finirne nessuno.
🔹 E poi c’è l’AI
A differenza dei social, che ci distraggono con sciocchezze, l’AI ci fornisce info utili meglio e più velocemente dei libri. Questo cambia il nostro rapporto con la lettura: perché leggere 300 pagine, quando un modello ti dà l’essenza in 3 minuti?
🔹 Non è un fallimento personale, è un ambiente tossico
Stress, burnout, troppe micro-task: tutto prosciuga la nostra “batteria cognitiva”. E a fine giornata, leggere sembra faticoso quanto lavare i piatti… con il cervello.